spessimetro misuratore di spessori

Spessimetro digitale e spessimetri a lamine

Il termine spessimetro identifica strumenti di misura di tipologie anche molto diverse tra di loro, sia strumenti destinati alla misurazione di spessori interni ( es: fessure, cave, ecc.), sia a quelli per la misurazione di spessori esterni ( es: lamiere, lastre, ecc.). Questo strumento viene generalmente utilizzato nell’industria e nella tecnologia meccanica e dal momento che lo spessimetro permette vari tipi di misurazione anche i modelli in commercio differenziano molto per forme e utilizzo. Esistono tre categorie principali di spessimetri:

  •  a lamine
  •  ad ultrasuoni
  •  a quadrante

 

SPESSIMETRO A LAMINE

spessimetro a lamine

Gli spessimetri a lamine vengono impiegati generalmente per misurare quote interne di piccolo valore oppure come riferimento di spessore noto. Concretamente è un calibro fisso costituito da un lamina di metallo prodotta con accuratezza ad uno spessore preciso chiamato spessore nominale. Vengono prodotti normalmente con lamine con spessore nominale tra 0.05 e 1 mm. Questi spessimetri non hanno un’elevata precisione (raramente non migliore di 0.01 mm) e considerando il modo di utilizzo subiscono usura per abrasione o piegatura. Generalmente forniti in serie più o meno numerose con lamine di diverso spessore con progressioni aritmetiche per consentire di coprire il maggior range possibile, inoltre possono essere combinati per conseguire calibri di spessore mancanti nella serie. Questi strumenti si possono trovare sia con spessori nominali metrici sia in pollici. Le lamine sono realizzate in acciaio di alta qualità e particolarmente flessibile e vengono temprate o sottoposte a trattamenti termici superficiali di indurimento. Esistono anche lamine in ottone utilizzate quando bisogna misurare con materiali non magnetici, in questo caso però l’usura è notevole.

 

SPESSIMETRO AD ULTRASUONI

Lo spessimetro ad ultrasuoni viene impiegato nella lettura di un pezzo prodotto in materiale uniforme. Questo tipo di spessimetro, che normalmente può realizzare letture comprese tra 0,01 e 200 mm con risoluzione superiori a 0,01 mm, viene impiegato maggiormente nei seguenti casi:

  • quando è necessario misurare lo spessore in punti dove non è possibile accedere a tutte e due le superfici del pezzo
  • quando si deve misurare lo spessore in punti distanti dal bordo del pezzo

Il principio di funzionamento di uno spessimetro ad ultrasuoni è simile a quello del sonar: un impulso sonoro ultrasonico viene emesso e si rileva il ritardo dell’eco di ritorno. Ovviamente per sfruttare al meglio questo tipo di spessimetro è necessario conoscere la velocità di propagazione del suono nel materiale da misurare: conoscendo la velocità e rilevando il tempo di ritorno dell’eco si può calcolare la distanza. La velocità del suono del materiale resta un aspetto critico dello spessimetro ad ultrasuoni infatti nei metalli la velocità di propagazione del suono ha un range molto ampio e può variare tra 1500-6000 m/s. Inoltre è indispensabile che il materiale da misurare sia omogeneo, infatti in presenza di strati differenti, soffiature o intercapedini si generano falsi echi che creano errori di lettura. Esistono due possibilità per utilizzare lo spessimetro ad ultrasuoni:

  • conoscere a priori la velocità di propagazione del suono (certificata dal fornitore del materiale) in questo caso è poi sufficiente impostare correttamente lo spessimetro
  • calibrare sperimentalmente lo spessimetro sul pezzo da misurare, eseguendo preventivamente una misura con uno strumento tradizionale tipo il micrometro

Di seguito alcuni tra i più classici spessimetri ad ultrasuoni in commercio:
spessimetro ad ultrasuoni

Spessimetro digitale PCE-TG 50. Questo strumento lavora con una sonda ad ultrasuoni esterna che permette alle onde di penetrare nell’oggetto da misurare. Con questo modello è possibile misurare metalli, vetri e plastiche purché omogenee, tramite il software opzionale è possibile esportare tutti i dati in Excel.

 

spessimetro ad ultrasuoni

 

 

Spessimetro digitale PCE-CT 27FN. Questo strumento è utilizzato per misurare lo spessore del rivestimento sui materiali ferrosi e non ferrosi, plastica e materiali simili, viene utilizzato soprattutto per il controllo qualità in quanto il metodo di misurazione non è distruttivo. Questo spessimetro è ideato per la misurazione di rivestimenti non magnetici come vernici, plastica, cromo, rame, zinco, smalto, etc. Tuttavia può essere impiegato per misurare materiali isolanti come plastica, carta, smalto, gomma, vetro, etc. su rame, ottone, alluminio, acciaio inox e film anodici su alluminio.

 

spessimetro-ultarsuoni-pce-ct-40-_page_1aaaSpessimetro digitale PCE-CT 40 utilizzato per la misura dei rivestimenti su acciaio e materiali ferrosi. Questo metodo di misurazione non è distruttivo quindi impiegato nel controllo sia della produzione che nei laboratori come controllo di qualità. Questo strumento è dotato di sonda integrata e consente di effettuare misurazioni rapide e precise anche con una sola mano. Ideato per misurare rivestimenti non magnetici come: plastica, vernici, cromo, zinco, rame, smalto, etc. su acciaio, ferro e metalli ferrosi

SPESSIMETRO DIGITALE A QUADRANTE

Lo spessimetro digitale a quadrante è uno strumento utilizzato per la misura di pezzi di piccole dimensioni come ad esempio lo spessore di lamiere o lastre, infatti questi strumenti raramente eseguono misure superiori a 10 mm con risoluzione superiori a 0,01 mm. Lo strumento strutturalmente è molto simile ad un micrometro per esterni, differenzia dal fatto che il dispositivo di lettura a vite/tamburo è sostituito da un comparatore. Di seguito alcuni tra i più classici spessimetri a quadrante in commercio:

 

 

Spessimetro Mitutoyo Absolute Digimatic

 

 

Spessimetro Mitutoyo Quick ABSOLUTE Digimatic serie 547. Questo strumento utilizzato soprattutto per la misurazione di pareti di tubi è rapido ed è accessoriato di comparatore ID-C ABSOLUTE DIGIMATIC.

 

 

 

 

Spessimetro Mitutoyo Quick Absolute Digimatic

 

 

 

Spessimetro digitale Mitutoyo Quick ABSOLUTE Digimatic serie 547. Questo strumento utilizzato soprattutto per la misurazione di film plastici o cartacei, ecc… con risoluzione 0,0011 mm.

 

 

 

Spessimetro Mitutoyo analogico

 

Spessimetro Mitutoyo analogico Quick metrico serie 7. Questo strumento è accessoriato con comparatore analogico 7331S in esecuzione leggera. Modello con campo 0-1 mm.

 

 

Spessimetro Mitutoyo analogico

Spessimetro Mitutoyo analogico Quick metrico serie 7. Questo strumento è accessoriato con comparatore analogico 7331S in esecuzione leggera. Modello con contatti a lama di coltello.

 

 

Spessimetro MItutoyo analogico

Spessimetro Mitutoyo analogico Quick metrico serie 7. Questo strumento è accessoriato con comparatore analogico 7331S in esecuzione leggera. Modello con dischi di contatto in ceramica e gola profonda.